Modelli numerici e strumenti di progettazione

Tools software implementabili con vari linguaggi di programmazione per realizzare strumenti di dimensionamento, simulazione virtuale per ottimizzazione di design, selettori prodotto per fini tecnici e commerciali.

Modelli virtuali
di simulazione

Sviluppo e implementazione di modelli numerici zero-dimensionali, a parametri concentrati o di regressione empirica, derivanti da correlazioni numeriche di letteratura o da sintesi di attività sperimentali svolte spesso negli stessi laboratori di Advantech TIME. I tool, in funzione delle esigenze di efficienza e integrazione con altri software usati dal cliente, possono essere sviluppati in vari linguaggi di programmazione, fra i più comuni: C#, Python, Matlab/Octave, Matlab-Simulink e, nei casi più semplici, Excel.

Principali ambiti di applicazione

Processi di scambio termico, trattamento aria umida, simulazione di impianto (idraulico o aeraulico, accoppiamento con pompe/ventilatori etc.), predizione emissione acustica, per passare a molti casi particolari e specifici (es. sistemi di trasporto di particolato, processi di imballaggio e trasporto etc.).

Impiego dei modelli

progettazione e R&D, soprattutto per analisi di sensibilità ai parametri di design od operativi per la ricerca di ottimizzazione di dimensionamento o funzionale. Sono stati però eseguiti anche sviluppi di modelli numerici per creare “digital twin” di interi prodotti, integrati pure in attività sperimentali per realizzare banchi prova dinamici in cui i modelli numerici guidano lo svolgimento del test, predicendo in real-time la risposta del sistema (attività similari ad applicazioni SIL/HIL Software & Hardware in the loop).

Il background scientifico e accademico, utilizzato da anni a fini industriali, permette al team di Advantech TIME di possedere le capacità per sviluppare efficacemente modelli numerici in ambito di scambio termico, termo-fluidodinamica e acustica.

Software di dimensionamento e
progettazione

Costituiscono una delle più naturali attività di prosecuzione successiva allo sviluppo di modelli numerici di simulazione prodotto o componente, dove i modelli, prima impiegati per attività di sviluppo e R&D, sono in seguito consolidati per l’uso quotidiano a supporto dell’ufficio tecnico. Gli esempi applicativi riguardano sia singoli componenti (valvole, piping system, scambiatori di calore, componenti HVAC in genere etc.) che interi prodotti (dry-cooler, sistemi di trattamento aria umida etc.).

Selettori prodotto

L’ulteriore e finale evoluzione dei tool di dimensionamento prodotto è la loro integrazione nei servizi messi a disposizione dei clienti finali, ovvero software finalizzati a supportare le attività commerciali di configurazione, selezione prodotto ed offertazione automatica. Da una specifica richiesta di target prestazionale, i tool di selezione svolgono in automatico diversi passaggi: 

  • dimensionamento prodotto
  • classificazione, filtraggio e ordinazione delle soluzioni individuate
  • preventivazione economica e gestione accessori 
  • calcoli di secondo livello come analisi energetiche o multi-punto

Le soluzioni implementative sono molteplici, da semplici applicativi desktop (on premises, S.O. Windows) a soluzioni cloud-based accessibili via web. Per quest’ultime, Advantech TIME può limitarsi alla sola parte di back-end (o kernel di calcolo) o fornire soluzioni complete di front-end web.

Un servizio completo da un unico fornitore che unisca ricerca, ingegneria, informatica applicata e test di laboratorio?
Un supporto da chi ha esperienza della complessità dei vari metodi e tool necessari per centrare lo scopo finale di R&D e vendita prodotto? C’è Advantech TIME.

Esperienze

Alcuni approfondimenti su progetti, consulenze o test realizzati, utili per fornire un’idea più precisa dei risultati raggiungibili grazie a una collaborazione con Advantech TIME.